Virginia Ryan – Born in Australia, Virginia is a binational Australian-Italian citizen . She graduated from the National School of the Arts Australia (79) and in Art Therapy at the University of Edinburgh (94). A transnational artist, she has lived and worked in Australia, Egypt, Brazil, Scotland, Ex-Yugoslavia, Ghana and Ivory Coast while maintaining, since 1995, her art studio in Umbria. She exhibits in galleries and museums in Europe, Africa, United States and Australia. She is co-founder of the Foundation for Contemporary Art in Ghana (2004). In October 2016 Virginia initiated the ‘Make Art Not Walls Italia’ open-studio at the Ex-hotel Califura with a group of asylum seekers in Trevi, in the province of Perugia. In December 2017 she was voted Volunteer Of The Year by the city for her commitment to the ideals of the project. Virginia also loves live music, walking and swimming, gardening and gallery-hopping.
Nata in Australia ,Virginia è cittadina italiana dal 1981. Si è laureata alla National School of the Arts Australia e in Arte-terapia all’Università di Edimburgo . Artista transnazionale, ha vissuto e lavorato in Australia, Egitto, Brasile, Scozia, Ex-Yugoslavia, Ghana e Costa D’Avorio pur mantenendo, dal 1995 uno studio in Umbria. Espone in gallerie e musei in Europa, Africa , Stati Uniti e Australia. E’ co-fondatrice della Foundation For Contemporary Art in Ghana (2004). Nell’ottobre 2016 ha iniziato il laboratorio ‘Make Art Not Walls/Italia’ con un gruppo di richiedenti asilo a Trevi, in provincia di Perugia.
Julia Perry – American by birth, Julia has lived and worked in central Italy for many years. She studied Painting and Illustration at Rhode Island School of Design, USA. After graduating and falling in love with Italy, she studied Pictorial Restoration in Florence. After completing these studies, Julia worked in Italy as a restorer for many years.
A few years later she studied to become a ‘Family Counsellor’ with a thesis on active listening techniques through the use of expressive art : a practice to help people understand their inner resources to overcome and clarify difficult situations.
With these experiences and spirit, Julia Perry has chosen to collaborate with Make Art Not Walls / Italy since November 2016.
Julia è americana di origine ; vive e lavora in Italia centrale da tanti anni. Ha fatto i suoi primi studi in Pittura e Illustrazione tramite Rhode Island School of Design , USA. Dopo essere laureata e innamorata di Italia ha studiato Restauro Pittorico a Firenze. Terminati questi studi ha lavorato in Italia per molti anni come restauratrice.
Alcuni anni dopo ha seguito uno studio per diventare Consulente Famigliare dove si è diplomata con la tesi scritto sul ”uso della tecnica di ascolto attivo tramite uso delle arte espressive.” Questa è una pratica per aiutare le persone a comprendere le propri risorse interiore per facilitarle a superare e chiarire problemi e situazioni difficile.
Con queste esperienze e spirito Julia ha scelta di collaborare come volontaria con il gruppo Make Art Not Walls/Italia dal Novembre 2016.
Federica di Marco – Federica graduated in Archaeology at the Università di Roma “La Sapienza”. In 2010 she obtained the certificate of competence in teaching Italian to foreigners issued by the “Università per Stranieri” of Siena. She moved to Umbria from Rome in 2011 and in the new region she acquired skills in the cultural and pedagogical field thanks to the collaboration with the Laboratory of Earth Sciences of the Municipality of Spoleto (Pg) where she designed, built and managed numerous educational workshops for schools. Federica then worked at the Municipality of Campello sul Clitunno, then at the Laboratory of Earth Sciences in Spoleto (Pg) for the design and construction of the Ecomuseum, a study on the characteristics of the territory and research for the enhancement of cultural heritage. In the last two years Federica has worked as an Italian teacher for migrants and asylum seekers through the ARCI association in the Municipality of Trevi at the ex-Hotel Calafuria reception facility.
Federica si è laureata in Lettere presso l’Università di Roma “La Sapienza” con indirizzo archeologico. Nel 2010 ha ottenuto la certificazione di competenza in didattica dell’italiano a stranieri rilasciata dall’Università per Stranieri di Siena. Si è trasferita in Umbria nel 2011 da Roma e nella nuova regione ha acquisito competenze nell’ambito culturale e pedagogico grazie alla collaborazione con il Laboratorio di Scienze della Terra del Comune di Spoleto (Pg) presso cui ha progettato, realizzato e gestito numerosi laboratori didattici per scuole di diverso grado. Dal luglio 2011 al marzo 2014 ha lavorato presso il Comune di Campello sul Clitunno e poi presso il Laboratorio di Scienze della Terra del Comune di Spoleto (Pg) per la progettazione e realizzazione dell’Ecomuseo, uno studio sulle caratteristiche del territorio (politiche sociali, economiche, ambientali e turistiche) e ricerca documentale per la valorizzazione del patrimonio culturale. Negli ultimi due anni ha lavorato come insegnante di italiano per migranti e richiedenti asilo attraverso l’associazione ARCI nel Comune di Trevi (Pg) presso la struttura di accoglienza “Hotel Calafuria”.
Stefania Proietti – Stefania, born in Foligno in 1980, graduated in Philosophy at La Sapienza University in Rome.She began working in the publishing field as a reader of unpublished manuscripts for various publishers; following she has gained experience in the world of communication by collaborating in television, theater and serial animation productions. Today Stefania is an editor and author .
Stefania , nata a Foligno nel 1980, si è laureata in Filosofia all’Università La Sapienza di Roma. Inizia a lavorare nel campo dell’editoria come lettrice di manoscritti inediti per vari editori. Ha maturato esperienze nel mondo della comunicazione collaborando in produzioni televisive, teatrali e cartoni animati seriali. Oggi è editor e autrice nell’editoria.
Sofia Verna – Sofia Viehover Verna was born in Germany and lived in Toronto, Canada, where she worked for a long time as a stylist in the women’s clothing sector. In 1998 she moved to Italy, acquiring Italian citizenship and where she lives with her family in Valtopina (PG), carrying out voluntary activities in several areas in Foligno, Trevi and Spoleto. She is known for her wonderful fashion designs and use of up cycling and fibre-art techniques.
Sofia Viehover Verna è nata in Germania ed è vissuta in Toronto, Canada, dove ha svolto una lunga attività in proprio da stilista nel settore dell’abbigliamento femminile, nel 1998 si è trasferita in Italia, acquistando la cittadinanza italiana e dove vive con la sua famiglia in Valtopina (PG), svolgendo in più ambiti attività di volontariato a Foligno, Trevi e Spoleto.
Alessandra Angiolini – Alessandra was born in Marsciano in 1984. She graduated in Law at the University of Perugia and obtained the title of lawyer in 2017 ; since January 2018 she is registered in the Register of Lawyers of Spoleto. Alessandra mainly deals with civil law with particular attention to the issue of personal rights , family law and immigration . From December 2016, during the forensic practice, she began collaborating in the preparation of appeals on the subject of international protection for asylum seekers including some in MakeArtNotWallsItalia. Since 2016 she is a member of the board of directors of the Basta il Cuore Onlus Association, based in Perugia which is active against bullying and similar form of discrimination.
Alessandra e’ nata a Marsciano nel 1984.
Laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli studi di Perugia, ha conseguito il titolo di avvocato nel 2017 e da gennaio 2018 sono iscritta all’Albo degli Avvocati di Spoleto.
Si occupa principalmente di diritto civile con particolare attenzione alla tematica dei diritti della persona e della personalità, diritto di famiglia e diritto dell’immigrazione.
A tal ultimo riguardo, a partire da dicembre 2016, durante la pratica forense, ha collaborato e collaboro tutt’ora, nella predisposizione di ricorsi in tema di protezione internazionale per richiedenti asilo, tra cui alcuni ragazzi ospitati all’hotel Calafuria di Trevi.
Dal 2016 e’ socia e membro del consiglio direttivo dell’Associazione Basta il Cuore Onlus, con sede a Perugia, contro il bullismo ed ogni forma di discriminazione.
Mario Pagliacci – Mario studied Economics at the University of Perugia. He has more than 30 years’ experience in managing enterprises and a long practice in consulting, training and teaching in business disciplines, for Italian and foreign institutions and universities.
He is currently a university teacher in Business Financing at the Department of Economics, Seat of Terni, Università degli Studi di Perugia and a member of the Scientific Board of “Réseau PGV” Grenoble-France (University Network for economic and managerial researches).
He is founder and President of the non-profit association Laboratorio Athena which develops and diffuses socio-economic and environmental culture.
Mario is also journalist having published ten books and more than four hundred papers and articles in Italy and elsewhere. Mario’s interests include literature, musica lirica, cinema and sports.
Mario Pagliacci ha studiato Economia all’Università degli Studi di Perugia. Ha oltre 30 anni di esperienza nella gestione di imprese e una pratica poliennale di consulenza e formazione in discipline aziendali, avendo lavorato per conto di diverse istituzioni e università italiane ed estere.
Attualmente insegna Finanziamenti di azienda presso il Dipartimento di Economia, Sede di Terni, dell’Università degli Studi di Perugia; inoltre è membro del Comitato Scientifico del “Reséau PGV” con sede a Grenoble- Francia (Network universitario di ricerche economiche e manageriali).
È fondatore e Presidente dell’associazione “Laboratorio Athena” che si occupa dello sviluppo e diffusione della cultura socio-economica e ambientale.
Mario Pagliacci è giornalista e scrive per conto di alcune riviste estere. Nel passato è stato direttore responsabile di riviste italiane. Ha pubblicato dieci libri a firma singola e più di quattrocento paper e articoli in Italia e all’estero.
I suoi interessi non professionali sono per la letteratura, la musica lirica, il cinema e lo sport.